I test
Il daltonismo può essere individuato o accertato mediante differenti test cromatici. Il metodo più comune e rapido prevede l’utilizzo delle cosiddette “tavole pseudo-isocromatiche di Ishihara”.
Vi sono poi molti altri test più complessi, che richiedono apparecchiature specifiche e meno diffuse, ma che consentono di restituire un risultato più accurato ed approfondito sul tipo e sul grado di daltonismo riscontrato nel soggetto.
Per poter diagnosticare una discromatopsia ad un bambino bisogna aspettare che questi abbia almeno cinque anni, poiché nella primissima infanzia la visione dei colori non è ancora completa, inoltre, la loro classificazione è molto complessa e può risultare un compito troppo arduo per un bambino piccolo, anche solo per la memorizzazione dei loro nomi e la giusta associazione.
Per poter diagnosticare una discromatopsia ad un bambino bisogna aspettare che questi abbia almeno cinque anni, poiché nella primissima infanzia la visione dei colori non è ancora completa, inoltre, la loro classificazione è molto complessa e può risultare un compito troppo arduo per un bambino piccolo, anche solo per la memorizzazione dei loro nomi e la giusta associazione.